|
Classic Bikes
Custom Bikes
Individual
Racing Bikes AJP
AJS
Aprilia
Ariel
Avinton / Wakan
Bajaj
Benelli
Beta
Bimota
BMW
Brough Superior
BRP Cam-Am
BSA
Buell / EBR
Bultaco
Cagiva
Campagna
CCM
CF Moto
Combat Motors
Derbi
Deus
Ducati
Excelsior
GASGAS
Ghezzi Brian
Gilera
GIMA
Harley Davidson
Hero
Highland
Honda
Horex
Husaberg
Husqvarna
Hyosung
Indian
Jawa
Kawasaki
KTM
KYMCO
Laverda
Lazareth
Magni
Maico
Mash
Matchless
Mondial
Moto Guzzi
Moto Morini
MV Agusta
MZ / MuZ
NCR
Norton
NSU
Paton
Peugeot
Piaggio
Revival Cycles
Roland Sands
Royal Enfield
Sachs
Sherco
Sunbeam
Suzuki
SWM
SYM
Triumph
TVS
Ural
Velocette
Vespa
Victory
Vincent
VOR
Voxan
Vyrus
Walt Siegl
Walz
Wrenchmonkees
Wunderlich
XTR / Radical
Yamaha
Zero
Video
Technical
Complete Manufacturer List
|
Cagiva T4 350E / R
Motoblog.it review Translate Nel 1983 Cagiva aveva presentato una delle moto che in quegli anni ebbero il maggior successo tra i giovani, la WSXT 125, meglio conosciuta come Aletta Rossa. Sulla scia di quel successo, più o meno contemporaneamente la Casa di Schiranna fece debuttare, oltre a una versione 200 sempre con motore a due tempi, anche una 350 quattro tempi, il cui nome mutò in Ala Rossa 350. Questo modello, che aveva 27 cavalli, ebbe un discreto successo, ma soprattutto il progetto servì al reparto R&D come base per realizzare una moto che in quegli anni si diffuse rapidamente tra gli amanti delle enduro vere. Nel 1987 infatti debuttò la T4, disponibile nelle cilindrate 350 e 500. Un’enduro semplice, senza fronzoli “dakariani”: parafanghi alti, mascherina, borsello porta attrezzi sul parafango posteriore, serbatoio piramidale da 12 litri e poco altro. Rispetto alla Ala Rossa il motore da 343 cc era dotato di testata a 4 valvole. Le misure erano praticamente identiche a quelle del motore dell’Ala Rossa, con un alesaggio di 82 mm e una corsa di 65 mm, mentre il motore dell’Ala aveva un alesaggio di 82,5 mm, per una cilindrata di 347 cc.
Al di là di questo il progetto era tutto nuovo, a partire
proprio dalla distribuzione SOHC a 4 valvole. L’alimentazione era affidata a un
carburatore da 34 mm, come sugli ultimi modelli di Ala Rossa (i primi avevano il
32), il raffreddamento era ad aria e il cambio a 5 marce. Inoltre la R era riconoscibile per le tabelle portanumero gialle e per il paramotore in alluminio. Stranamente la R adottava il cerchio posteriore da 17” come sulla E e non quello da 18”, ma il peso di 132 kg era inferiore di 5 kg rispetto alla versione “elettrica”. Identiche le altre misure vitali, tra cui un interasse di 1.440 mm e un’altezza sella “importante” di 910 mm, così come la sospensione anteriore Marzocchi da 40 mm e l’impianto frenate misto con disco anteriore da 240 mm e tamburo posteriore da 130 mm. Uguale per entrambi i modelli anche la velocità massima dichiarata di 133 km/h, così come la potenza di 33 CV a 7.500 giri e la coppia di 2,8 kgm a 6.750 giri. A livello meccanico però la R aveva un carburatore Dell'Orto PHF 34 DD con pompa di ripresa, mentre la E montava un Bing 64/32/383 a depressione. La T4 500 era invece disponibile in un primo momento solo nella configurazione E con avviamento elettrico ed era quindi esteticamente identica alla 350E, da cui era difficilmente riconoscibile se non per la scritta ai lati della sella. Molti appassionati di raid però all’epoca trasformavano con poche modifiche la 500E in una R, per cui non era raro imbattersi, soprattutto agli imbarchi dei traghetti per l’Africa, in qualche 500E pesantemente trasformata con gomme tassellate e accessori da deserto. Il motore era strettamente derivato da quello 350, come dimostrano le misure di alesaggio e corsa, rispettivamente di 94 mm e 65 mm, quest’ultima identica al 350. La potenza dichiarata era di 41 CV a 7.000 giri, mentre la velocità massima si attestava intorno ai 150 Km/h. Nel 1988 venne approntata una T4 500R con i colori Lucky Explorer e la stessa dotazione più professionale della T4 350R. Di questo modello 500R si hanno poche notizie in rete, ma la colorazione Lucky Explorer, che interessò anche le altre versioni, venne adottata in onore di Franco Gualdi, che con la T4 vinse diverse gare di enduro, tra cui la Valli Bergamasche e il campionato italiano. Della T4 venne costruita anche una versione militare, in uso all’Esercito Italiano ma anche ad altre forze armate estere, come l’Armée française. Nel 1991 la T4 andò definitivamente in pensione, lasciando come erede la Cagiva W12, con cilindrata 350, che arrivò però due anni più tardi, e la W16, con cilindrata 600, che debuttò invece nel 1994.
|
|
Any corrections or more information on these motorcycles will be kindly appreciated. |